R.E.S.E.T. 4
11 -17 settembre 2016
Workshop residenziale, ex Fornace Volponi - Palazzo Gherardi, Urbino, 2016
R.E.S.E.T. 4, "Up to Urbino"
Giunto al suo quarto anno, il workshop residenziale di riqualificazione architettonica-energetica-ambientale R.E.S.E.T, la sezione di Pesaro e Urbino dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura con la collaborazione dell'Ordine degli Ingegneri e l'Ordine degli Architetti di Pesaro-Urbino, organizza “UP to Urbino: percorsi strategici di sostenibilità urbana”.
La città di Urbino farà da scenario vivo ad uno studio sulle relazioni territoriali tra i capisaldi del paesaggio urbano e architettonico, che diventeranno oggetto di un programma di riqualificazione e rigenerazione sostenibile, con riferimento alle dinamiche socio-economiche, culturali ed ambientali. Saranno affrontati i temi della mobilità e dell’efficienza energetico-ambientale, intesa come integrazione virtuosa tra efficienza energetica in edilizia e approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili, e, parallelamente, quelli del recupero, rifunzionalizzazione e riqualificazione anche energetica di diversi “contenitori” architettonici. In particolare, R.E.S.E.T. 2016 si concentrerà sul settore urbano definito da palazzo Mauruzzi della Stacciola, ovvero Palazzo Gherardi (XVI secolo) e dalla ex Fornace Volponi (fine XIX secolo). Il primo di proprietà pubblica e la seconda di proprietà privata, due opportunità sinergiche per sottolineare l’identità urbana della città di Urbino mediante le pratiche della rigenerazione urbana, edilizia ed energetica.
Principalmente rivolto a studenti, laureati e professionisti del settore, con la sua formula didattica 50% delle ore lezioni frontali e 50% laboratori di progettazione, il workshop si svolgerà da domenica 11 a sabato 17 settembre, concludendosi con il convegno di presentazione a tutti gli stakeholder delle proposte elaborate.
Direttore: Michele Pietropaolo
Coordinatori Didattici: Davide Di Fabio (R.E.S.E.T.), Paolo Bonvini (UNIVPM)
Comitato scientifico: Laura Baratin - UNIURB (Presidente), Antonello Alici - UNIVPM, Paolo Bonvini - UNIVPM, Alessandra Cattaneo (UNIURB), Cerasoli Mario - ROMA TRE, Costanzo Di Perna - UNIVPM, Fausto Pugnaloni - UNIVPM, Davide Di Fabio - UNIVPM, Michele Pietropaolo - INBAR, Rinaldi Andrea - UNIFE, Francesca Tittarelli - UNIVPM Luca Storoni - Presidente ordine architetti PU, Giorgio Fazi - Presidente ordine ingegneri PU.
Tutor:
Alessandra Lillo
Video:
Iacopo Fiorani
CREDITI PROFESSIONALI
-
Architetti 15 CFP
-
Ingegneri 46 CFP (wshop) + 3 CFP Convegno 17/09/2016

CREDITI UNIVERSITARI
-
studenti Ingegneria Edile-Architettura UNIVMP 2 CFU
-
studenti Ingegneria Edile UNIVMP 3 CFU