CONVEGNO
R.E.S.E.T. 3, "Analyzing Data"
12 settembre 2015
Convegno presso Collegio Raffaello, Urbino, 2015
Orario 9:30 - 13:30
CONVEGNO
Il convegno organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingenegeri e l’Ordine degli Architettti della Provincia di Pesaro Urbino, l'Università degli Studi di Urbino e la Politecnica delle Marche ha previsto un confronto di professionisti ed esperti nel settore della Riqualificazione Urbana ed Energetica, a partire dalla presentazione degli elaborati prodotti durante il workshop “Analyzing Data”.
Le conclusioni della presentazione dei progetti sono state a cura di Antonio Troisi (MTA Architetti - Studio De Carlo Associati), partendo dalle riflessioni sui progetti presentati.
Il tema suggerisce molti spunti di riflessione e approfondimento professionale sia per ingegneri che per architetti, oggi sempre più impegnati in progetti di riqualificazione del patrimonio edilizio.
Moderatore: Michele Pietropoalo, direttore workshop R.E.S.E.T., INBAR sezione Pesaro e Urbino.
PROGRAMMA
Ore 9.30: Saluti
-
Assessore all'Urbanisitca del Comune di Urbino: Ing. Roberto Cioppi.
Ore 10: Prima sessione
-
Riqualificare, Recuperare, Rigenerare: nuove prospettive per il patrimonio edilizio e per il territorio. Laura Baratin UNIURB, Presidente comitato scientifico workshop R.E.S.E.T.
-
La Data, un edificio complesso: inquadramento storico e architettonico: Giovanni Bellucci - UNIVPM
-
Il progetto di Giancarlo De Carlo per l’Orto dell’Abbondanza: A. Troisi - MTA Architetti - De Carlo Associati.
Ore 11:30: Seconda sessione
-
La Data tra Rigenerazione Urbana e Riqualificazione Architettonica, problematicità e risorse di un edificio complesso: Paolo Bonvini, UNIVPM coordinatore didattico workshop R.E.S.E.T.
-
La Data Le ipotesi di intervento, presentazione dei risultati dei laboratori R.E.S.E.T. 2015
-
Davide Di Fabio: coordinatore didattico workshop R.E.S.E.T.
Conclusioni
-
Arch. Giovanni Sasso, Presidente nazionale INBAR
CREDITI PROFESSIONALI
-
Architetti 4 CFP
-
Ingegneri 3 CFP
